THERMOSELECT
Utilizzo del gas di sintesi
Il gas di sintesi depurato trova molteplici campi di applicazione:
Conversione in energia
•
Il gas di sintesi può essere impiegato in sostituzione dei combustibili fossili
nelle centrali energetiche esistenti, sostituendo risorse preziose. Il processo
THERMOSELECT opera quindi senza emissioni dirette.
•
Se le condizioni locali non consentono l'impiego in una centrale pre-esistente,
è possibile allestire un impianto THERMOSELECT con produzione propria di
energia. Sono possibili le seguenti varianti:
o
utilizzo in un processo con turbine a vapore
o
utilizzo in motori o turbine a gas
o
utilizzo in cicli combinati ad alta efficienza
o
impiego in celle combustibili
Impiego materiale - Conversione in prodotti chimici
Nel caso in cui il gas di sintesi venga impiegato nel recupero di materie prime, il
processo THERMOSELECT opera senza emissioni dirette.
•
Recupero di idrogeno H2
L'elemento più semplice e più ampiamente diffuso dell'universo. Da una tonnellata di
rifiuti si possono recuperare circa 600 m3 di idrogeno.
•
Produzione di metanolo CH3OH
Il recupero di metanolo dal gas di sintesi è un processo tecnologico all’avanguardia.
CO + 2 H2 -> CH3OH
Da una tonnellata di rifiuti si possono ottenere circa 300 kg di metanolo. Il metanolo
viene impiegato per es. come carburante e sostituto della benzina o nelle celle
combustibili oppure come solvente per pitture e vernici.
•
Ammoniaca (NH3) - Urea (fertilizzante)
I moderni processi di sintesi ricavano l'ammoniaca da idrogeno e azoto. Entrambe
queste sostanze possono essere prodotte attraverso il processo THERMOSELECT.
L'idrogeno puro può essere recuperato dal gas di sintesi; l'azoto è un sottoprodotto
disponibile nell'impianto di frazionamento dell'aria integrato in un impianto
THERMOSELECT.
L'ammoniaca è il componente di partenza nell'industria dei fertilizzanti, viene usata
come decapante e sverniciatore ed è anche la sostanza utilizzata nella produzione di
indurenti per colle.
•
Diesel o Kerosene
Nel campo delle fonti di energia ecologica, la sintesi Fischer-Tropsch
rappresenta un alernativa molto interessante alla produzione di carburante
nelle raffinerie.