THERMOSELECT
Idrogeno
L'energia del futuro
L'idrogeno sarà l'energia del 21º secolo: la sua combustione non lascia residui, tranne
acqua. In particolare l’idrogeno non produce anidride carbonica, alleggerendo quindi la
problematica dell'effetto serra. Unitamente alle fonti rinnovabili di energia primaria,
l’idrogeno offre una base per la gestione energetica del futuro.
Il gas di sintesi prodotto dal processo THERMOSELECT è composto per più del 30%
da idrogeno e sempre per più del 30% da monossido di carbonio. Impiegando un
reformer convenzionale - che, immettendo vapore acqueo, trasforma la frazione di
monossido di carbonio in idrogeno puro – é possibile ottenere da 1000 m3 di gas di
sintesi o da una tonnellata di rifiuti circa 600 m3 di idrogeno.
La tecnica futuribile a celle combustibili per la produzione di energia elettrica con il
massimo grado d'efficienza possibile richiede idrogeno o carburanti a base di
idrogeno. Le celle combustibili per la produzione fissa di energia sono
commercializzate in tutto il mondo.
Imprese leader del settore auto e trasporti puntano sull'idrogeno come carburante
del prossimo futuro. I settori tecnologicamente più avanzati ne hanno messo alla
prova la fattibilità e la praticità. I veicoli a idrogeno sono ormai a un passo
dall'introduzione sul mercato. I motori aerei a idrogeno sono in fase di sviluppo.
Veicolo a celle combustibili
Veicolo a idrogeno
Autobus a celle combustibili
Studio di un aereo con propulsione a
idrogeno